Il 2 aprile 2006 fu abbattuto a Bari il primo palazzo del complesso edilizio di Punta Perotti, che fu definitivamente demolito il 23 e 24 aprile dello stesso anno. Pubblichiamo, a undici anni da quel giorno, un testo del 2004 del sociologo barese (e oggi deputato) Franco Cassano, tratto dal libro Homo civicus – La … Continua a leggere
Archivi tag: #tralepagine
Spunti e riflessioni dai libri
Eschilo e la tragedia greca
Quinto appuntamento con la rubrica Piccola letteratura greca realizzata in collaborazione con Stilo editrice e che prende spunto dall’omonima collana curata da Giuseppe Micunco (autore anche dei volumi). Questo testo è estratto da Eschilo – La giustizia di Zeus e la nascita della democrazia. Eschilo (Eleusi, 525 a.C. – Gela, 456 a.C.) è considerato l’iniziatore … Continua a leggere
«Rifondata sulla bellezza», gli italiani e l’identità
Pubblichiamo il primo capitolo del libro Rifondata sulla bellezza del giornalista e scrittore Emilio Casalini (Spino editore, 2016). Il volume, presentato durante l’ultima edizione del festival Lectorinfabula, è stato candidato dalla Fondazione Di Vagno – Presidio del libro di Conversano alla prima edizione del Premio Presìdi del libro. Sabato 4 marzo l’autore incontrerà il pubblico di Conversano … Continua a leggere
Pindaro e i poeti su commissione
Quarto appuntamento con la rubrica «Piccola letteratura greca» realizzata in collaborazione con Stilo Editrice. Questo testo è estratto dal volume Pindaro e la lirica corale – L’ebbrezza e la misura di Giuseppe Micunco (Stilo Editrice, 2008). Pindaro (Cinocefale, 518 a.C. circa – Argo, 438 a.C. circa) è stato tra i maggiori esponenti della lirica corale, un genere di … Continua a leggere
Saffo e la cosa più bella
Terzo appuntamento con la rubrica «Piccola letteratura greca» realizzata in collaborazione con Stilo Editrice. Questo testo è estratto dal volume Saffo e la lirica monodica – La cosa più bella di Giuseppe Micunco (Stilo Editrice, 2007). «Qual è la cosa più bella?»: è la domanda di Saffo, una domanda anche di altri poeti del suo tempo, … Continua a leggere
Una violinista a Birkenau
In occasione della Giornata della memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio per ricordare le vittime dell’Olocausto, pubblichiamo, con il permesso dell’editore, un estratto del libro Una violinista a Birkenau di Helena Dunicz Niwińska. L’autrice fu rinchiusa nel campo di concentramento dal 1943 e fu liberata nel 1945. Durante l’internamento fu componente dell’orchestra del … Continua a leggere
Odìsseo e le donne: Nausicaa
Secondo appuntamento con Piccola letteratura greca, la rubrica realizzata da Pagina della Fondazione Di Vagno in collaborazione con Stilo Editrice. Il titolo della rubrica si riferisce all’omonima collana di Stilo dedicata ai classici dell’età ellenica, curata da Giuseppe Micunco, docente di latino e greco biblico nell’Istituto superiore di scienze religiose Odegitria a Bari e per tanti professore di latino … Continua a leggere